CORSI 2025
DIRITTO DELLA CRISI
Codice, giurisprudenza ed emergenza
12 sessioni – 40 ore | modalità webinar
Corso di formazione
CODICE DELLA CRISI
Valevole per l’aggiornamento biennale
ai sensi dell’art. 356 CCII
24 ORE – 6 LEZIONI IN MODALITÀ ONLINE
Coordina ogni sessione
Prof. Avv. Stefania Pacchi
in collaborazione con


16 gennaio 2025, ore 15 - 19
PROLUSIONE AL CORSO:
Prof. Avv. Oreste Cagnasso (Emerito Università di Torino) – L’art. 120-bis
Dott. Luciano Panzani (Già Pres. Corte d’Appello di Roma) – La prossima Direttiva Insolvency
Avv. Giampaolo Di Marco (Foro di Vasto) – L’IA nell’esercizio della professione forense
Dott. Fabrizio Russo (Pres. ODCEC di Benevento) – L’IA nell’esercizio professionale per la crisi d’impresa
Avv. Franco Benassi (Foro di Mantova, Direttore de IL CASO.it) - Valore di mercato e valore di liquidazione nel CCII
iscrizione gratuita all'evento su
https://iwebseminar.teleskill.it/aoid/it/signup-18200-63883607.html
PROGRAMMA DEL CORSO
I Sessione 21 gennaio 2025, ore 15 - 19
Le società e la crisi
Prof. Avv. Stefano Ambrosini (Università del Piemonte Orientale) - Le operazioni straordinarie
Prof. Avv. Niccolò Abriani (Università di Firenze) – I controlli interni
Prof. Avv. Sergio Menchini (Università di Pisa) - La scelta dello strumento da parte degli amministratori
Prof. Avv. Ugo Patroni Griffi (Università di Bari) - I bilanci nel CCII
II Sessione 28 gennaio 2025, ore 15 - 19
L’impresa in crisi e la gestione del credito
Prof. Avv. Sido Bonfatti (Università di Modena e Reggio Emilia) - I finanziamenti prededucibili e le tipologie
Prof. Avv. Giovanni Meruzzi (Università di Verona) - La responsabilità per l’accesso al credito
Dott. Livia De Gennaro (Tribunale di Napoli) - La responsabilità della banca per interruzione del credito
Dott. Giovanni Cirillo (Procura Corte dei Conti di Ancona) - La responsabilità della banca per concessione abusiva
Dott. Michele Monteleone (Tribunale di Vasto) - Le autorizzazioni del giudice per i finanziamenti
III Sessione 30 gennaio 2025, ore 15 - 19
Gli strumenti di regolazione della crisi tra vantaggi e criticità
Avv. Luca Jeantet (Foro di Torino) - Il piano di ristrutturazione soggetto ad omologa
Dott. Riccardo Bonivento (Odcec di Padova) - Il concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio
Dott. Andrea Petteruti (Tribunale di Frosinone) - Accordi di ristrutturazione versus Concordato preventivo
Prof. Avv. Marco Arato (Università di Genova) - Il discrimen tra concordato preventivo liquidatorio e in continuità
Dott. Alessandro Solidoro (Odcec di Milano) - Il piano attestato nel CCII
IV Sessione 4 febbraio 2025, ore 15 - 19
L’esercizio provvisorio
Prof. Dott. Luca Mandrioli (Università di Trento) - I contratti nell’esercizio provvisorio
Dott. Gilberto Montecchi (Odcec di Modena) - Il bilancio nell’esercizio provvisorio
Avv. Giuseppina Ivone (Foro di Roma) - L’attività programmatoria del curatore
Dott. Vittorio Zanichelli (già Presidente del Tribunale di Modena) - I controlli del giudice sull’esercizio provvisorio
V Sessione 6 febbraio 2025, ore 15 - 19
Lavoro e fisco nella crisi
Dott. Fabrizio Aprile (Corte d’Appello di Torino) - Il lavoro nella crisi
Prof. Avv. Antonio Caiafa (Università LUM di Bari) - La circolazione dell’azienda
Dott. Pietro Paolo Papaleo (Odcec di Genova) - Gli accordi con il fisco
Prof. Dott. Filippo Dami (Università di Siena) - Il cramdown fiscale
VI Sessione 10 febbraio 2025, ore 15 - 19
Gli Strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza: i controlli preliminari e in itinere.
Dott. Luca Fuzio (Tribunale di Bergamo) - I controlli del giudice in sede di ammissione
Prof. Avv. Antonio Carratta (Università Roma Tre) - Il controllo di omologazione
Dott. Nicola Cavalluzzo (Odcec di Milano) - Le attestazioni nel CCII
Avv. Riccardo Bambi (Foro di Firenze) - Le attestazioni del codice della crisi e i rischi penali di falso

_edited.png)

e con il patrocinio di
DIRETTORI DEL CORSO
Prof. Avv. Stefania Pacchi
OBIETTIVI: Il Corso di Formazione sul CODICE DELLA CRISI - Valevole per l'aggiornamento biennale ai sensi dell'art. 356 CCII (24 ore) è frutto di una collaborazione scientifica instauratasi tra AOID (Associazione Osservatorio internazionale sul debito), l'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Benevento, il Portale IL CASO.it e la Rivista “Ristrutturazioni aziendali” e l'Associazione Nazionale Forense, con il patrocinio di A.P.R.I.
Il Corso propone una panoramica completa sul nuovo Codice della Crisi di Impresa con particolare riferimento alle recentissime novità del correttivo; è basato sul D.Lgs. n. 14/2019, Codice della Crisi d'impresa e dell'Insolvenza (CCII), come modificato dal Decreto Legislativo del 13 settembre 2024 n. 136.
Si rivolge pertanto ad Avvocati e Commercialisti che vogliano essere compiutamente formati sui nuovi strumenti in esso contenuti.
Il corso è valido per l’aggiornamento biennale per l’iscrizione all’Elenco dei Gestori della Crisi ex art. 356.
Il corso è in via di accreditamento presso l'ODCEC di Benevento e presso il CNF.
MODALITÀ: Il corso viene erogato in modalità webinar (sincrona) su piattaforma certificata Teleskill, e consta di 6 sessioni per un totale di 24 ore.
Le lezioni avranno inizio alle ore 15:00 e termineranno alle ore 19:00.
Gli iscritti al corso avranno altresì diritto ad un accesso di sei mesi alla sezione Premium del portale IL CASO.it. Per gli iscritti già abbonati, il periodo viene aggiunto a quello in corso.
DOCENTI: magistrati, professori e professionisti particolarmente esperti della materia.
COSTO: 450€ + iva
315€ + iva per iscritti a Enti ed Ordini Professionali convenzionati
Borse di studio disponibili per Professionisti Under 30. Per informazioni scrivere all'indirizzo info@aoid.eu
Le iscrizioni sono aperte
fino a lunedì 20 gennaio ore 15.00
